Quante Padove? Stanga
11,00€
Autori R. Basso, C. Olivati, L. Maurina, S. E. Piovan
A cura di Andrea Pase e Paolo Giaretta
Collana: Ricerca – Melograno
Posta a nord-est rispetto al centro storico di Padova, la Stanga è un quartiere dall’estensione ridotta.
Descrizione
Posta a nord-est rispetto al centro storico di Padova, la Stanga è un quartiere dall’estensione ridotta.
Sviluppatosi lungo la via per Venezia, la Stanga odierna è il risultato del susseguirsi di diverse razionalità territoriali, le cui stratificazioni raccontano l’affermazione del settore terziario sulle precedenti realtà agricole e industriali. Il ruolo di crocevia che l’area ricopre all’interno della città rende il quartiere uno snodo cruciale per lo sviluppo futuro dell’intera area orientale di Padova.
Il fascicolo contiene una serie cartografica (1780-2021) del quartiere Stanga, con 16 episodi di repeat cartography che ne illustrano la trasformazione.
Roberto Basso (1992), laureato in Scienze Storiche presso l’Università di Padova. Si è interessato, tra l’altro, dei processi di territorializzazione nella laguna veneta.
Camillo Olivati, laureando in Scienze Storiche presso l’Università di Padova. Nato a Verona ma innamoratosi di Padova durante il suo percorso universitario, sta studiando le grandi trasformazioni urbane previste nel quadrante nord- orientale della città.
Ludovico Maurina, dottorando in Geografia presso l’Università di Padova e l’Università Ca’ Foscari di Venezia, svolge ricerche fondate sull’approccio geostorico allo studio del territorio, integrando le risorse offerte dalla cartografia, dai GIS e dalle fonti storiche.
Silvia E. Piovan, professore associato in Geografia presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Anti- chità presso l’Università di Padova e docente di “Cartografia e GIS” e “GIS: Mapping and Analysis”. È stata Visiting Associate Professor presso la University of South Carolina tra il 2015 e il 2019 ed è Responsabile Scientifico del Labo- ratorio GIS presso il DiSSGeA.
Andrea Pase (1964), Geografo, lavora al Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università di Padova.
Paolo Giaretta (1947), Saggista, ha dedicato studi anche alla città di Padova, di cui è stato sindaco.
Destinatari: Università, Scuole, Associazioni Culturali, Cittadini di Padova, Geografi, Sociologi e Antropologi.
Ambiti: cartografia storica, sviluppo urbano, geografia storica, geografia sociale, storia urbana, prossimità, comunità territoriali e processi trasformativi, coesione urbana, coesione sociale.
Informazioni aggiuntive
Anno pubblicazione | 2022 |
---|---|
Autore | C. Olivati, L. Maurina, R. Basso, S. E. Piovan |
Codice ISBN | 9791280564191 |
Pagine | 14 |
Formato | 29,7 x 42 cm |