Incontrare la violenza di genere
36,00€
Autrice E. S. La Rosa
Collana: Psicologia – Baobab
Questo volume nasce dal desiderio di conoscere e capire il fenomeno della violenza di genere, in particolare verso le donne (ma non solo…), e tenta di raccogliere le differenti e complesse forme dell’ascolto e della cura.
Descrizione
Sempre più spesso il lavoro psicoterapico con singoli, coppie, famiglie o gruppi implica avere a che fare con eventi traumatici, individuali e collettivi, e con la violenza nelle sue diverse declinazioni. Come professionisti della cura non possiamo evitare di interrogarci né di rispondere al bisogno di una testimonianza civile che esca dalle stanze della terapia.
Questo volume nasce dal desiderio di conoscere e capire il fenomeno della violenza di genere, in particolare verso le donne (ma non solo…), e tenta di raccogliere le differenti e complesse forme dell’ascolto e della cura.
Interrogarsi sulle dinamiche intrapsichiche della violenza non può prescindere dall’esplorare il loro intreccio con quelle intersoggettive, di coppia e familiari, con le matrici gruppali e sociali (ad es. il ruolo della trasmissione dei modelli identificatori uomo/donna e delle modalità relazionali tra i sessi e tra le generazioni, spesso segnate dal trauma e dal segreto). Non si possono, inoltre, trascurare le connessioni tra la violenza e le varie fasi del ciclo di vita, quando fragilità narcisistiche e relazionali possono trasformare un passaggio evolutivo in una crisi irreparabile e distruttiva.
Nel lavoro di consultazione e di presa in carico della violenza di genere sono evidenziati, accanto ad alcune questioni di tecnica e di analisi di transfert/controtransfert, gli aspetti etici e deontologici da riconoscere e condividere tra i diversi professionisti, per costruire una comune “cultura che cura”.
Riferimenti a fiabe, miti, film, letteratura e opere d’arte attraversano i vari capitoli, offrendo rappresentazione simbolica ai rapporti di violenza e di potere nella coppia e nella famiglia, e indicando talvolta i possibili transiti verso l’individuazione e l’incontro.
Elena S. La Rosa, Psicologa Clinica, Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Lavora da più di 20 anni presso i Consultori Familiari, occupandosi, oltre alla valutazione delle capacità genitoriali su incarico del Tribunale Ordinario o per i Minorenni, di psico- terapie psicoanalitiche di singoli, coppie e famiglie e di gruppi omogenei per tematica e per genere femminile, sia in ambito preventivo che psicoterapeutico.
Ha pubblicato, all’interno di diversi volumi e riviste, articoli sui legami familiari, di coppia e sul lavoro gruppale, e ha partecipato a Progetti di Ricerca del CISE (Centro Interuniversitario per gli Studi sull’Etica) presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria della Scienza dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, per approfondire aspetti etici ed epistemologici della psicoterapia e della psicoanalisi come scienze della cultura contemporanea.
Attualmente è Dirigente Psicologa a tempo indeterminato presso il Consultorio Familiare di Padova Centro, Distretto 1 Padova Bac- chiglione, UOC IAF e C (Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori) dell’Azienda ULSS 6 Euganea.
Socia Asvegra e Coirag, è stata fino al 2020 membro del Comitato Scientifico Asvegra Provider. Dal 2005 al 2017 docente Workshop Nazionale Coirag, attualmente è docente in “Supervisione” per il secondo biennio della Scuola Coirag – sede di Padova.
Dal 2015 coordina il Gruppo di Lavoro Asvegra “Le dinamiche familiari e le problematiche delle coppie”, nel quale è presente sin dalla sua fondazione nel 2011; ha partecipato come socia fondatrice dal 2010 al 2022 anche a quello su “L’intervento in Età Evolutiva”. Il lavoro negli anni in differenti contesti ed istituzioni (dal Centro Anti-Violenza, al Servizio Tutela Minori, ai Consultori Familiari) l’ha portata ad “incontrare” la complessità della violenza e a tentare di sviluppare una tecnica di intervento e un’etica della cura.
Destinatari: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Psicoanalisti, Assistenti Sociali, Medici di Base, Avvocati.
Ambiti: Consultori Familiari, Tutela Minori, Centri di Prevenzione, Protezione e Sostegno delle vittime / di ascolto e recupero degli uomini autori di violenza.
Informazioni aggiuntive
Anno pubblicazione | 2023 |
---|---|
Autore | E. S. La Rosa |
Codice ISBN | 9791280564276 |
Pagine | 784 |
Formato | 17 x 24 cm |