Genitori e figli alla ricerca del futuro
18,00€
A cura di Filippo Quatrale
Autori Pier Luigi Righetti, Umberto Nizzoli, Graziella Fava Vizziello
Collana: Psicologia – Baobab
La pandemia da Covid 19, che si è abbattuta su gran parte delle nazioni con cui avevamo delle relazioni, ben presto ci ha obbligati a costatare che era necessario prenderne in considerazione il carattere sociale ed economico che, influenzandosi l’un l’altro, ne facevano la Sindemia come Richard Horton, Direttore di Lancet, la ribattezzò nel 2020.
Descrizione
La pandemia da Covid 19, che si è abbattuta su gran parte delle nazioni con cui avevamo delle relazioni, ben presto ci ha obbligati a costatare che era necessario prenderne in considerazione il carattere sociale ed economico che, influenzandosi l’un l’altro, ne facevano la Sindemia come Richard Horton, Direttore di Lancet, la ribattezzò nel 2020.
I problemi furono subito enormi nei servizi sociali ed in particolare in quelli territoriali, che già erano in grandi difficoltà perché non riuscivano a rispondere ad oltre il 30-35% delle richieste e che con il lockdown si trovarono di fronte a ulteriori doppie richieste con attese anche di 12 mesi. Tali furono le difficoltà dei bambini con scuole chiuse, con genitori che raramente sapevano con chi lasciarli e comunque non sapevano come gestire le nuove modalità di comunicazione e di solitudine.
Il testo prende in particolare considerazione ciò che è stato fatto per rispondere alle impellenti necessità degli adolescenti in gravi situazioni perché gli adolescenti avevano bisogno di luoghi in cui stare in un momento in cui mancava la possibilità di fare un piano nazionale particolare per questi ragazzi.
Era anche il momento della massima diffusione della droga che naturalmente non migliorò.
La soluzione delle piccole comunità private e mantenute ad alti prezzi sembrò e sembra ancora, dal punto di vista economico, la migliore. Eludiamo le eccezionali situazioni che sono state trasformate in interi villaggi con donazioni pubbliche/private.
Nel testo abbiamo voluto vedere quali erano le piccole perle di alcuni enti con buoni interventi, ma abbiamo cercato anche di fotografare le difficoltà maggiori di Regioni con troppe comunità e altre che non riescono a mantenerne una o due.
Soprattutto abbiamo cercato di vedere come queste strutture trovano oggi il modo di avere l’aiuto di giovani laureati o studenti che sono affamati di formazione e di buona volontà e che non possono continuare a fare le notti pagate solo fino alle due, perché non è vero che si dorma ogni notte tranquilli e questi sono i giovani adulti con cui i nostri adolescenti cercano di trovare le ragioni che facciano da guida per trovare un lavoro.
Pier Luigi Righetti, Psicologo, Psicoterapeuta, Ricercatore, Clinico, Docente. Lavora nei Dipartimenti Materno-Infantili in reparti ospedalieri e servizi territoriali. Segretario della Sezione Italiana dell’Association Européenne de Psychopatologie de l’Enfant et de l’Adolescent (AEPEA) e Presidente della Società Italiana Psicoterapia della Gestalt (SIPG). Membro di board di diverse riviste scientifiche italiane ed estere. Autore di oltre cento articoli su riviste refertate italiane e straniere, duecento tra relazioni e lezioni magistrali a congressi in Italia e all’estero, tredici libri, diciotto capi- toli/prefazioni di libri. Attualmente responsabile Servizio Psicologia Dip. Materno-Infantile Az. ULSS 3 Serenissima Veneto. Docente universitario in scuole e corsi approvati dal MIUR e all’estero.
Umberto Nizzoli, Psicologo, Psicoterapeuta, specializzato in Psicologia Clinica, Sessuologia, Psicosintesi. Perito dei Tribunali Phd, FAED. Presidente Academia, SISDCA immediate Past-President. Già Direttore Salute Mentale e Dipendenze patologiche – ASL Reggio Emilia, Università di MO-RE, PD, BO.
Graziella Fava Vizziello, Medico, specialista
in malattie nervose e mentali. Professore ordinario di Psicopatologia dell’età evolutiva UNIPD, alla cui formazione ha partecipato attivamente dal 1970. Ha lavorato con Racamier e Soulé (CH e FR). Direttore del master di II livello “Genitorialità e sviluppo dei figli” e del corso di perfezionamento “Gruppi naturali e psicoterapeutici”. Coordinatrice e Responsabile del Servizio APAD UNIPD. Primario direttore del Centro Medicina Sociale di Trento e poi del CMPP e del servizio di NPI a Padova. Ricerca e didattica all’ospedale psichiatrico di Mendoza, all’Università di Lima, e a Mosca; in India come inviata dell’OMS sul problema della lebbra.
Destinatari: Psicologi; Psicoterapeuti; Educatori; Psichiatri; Tecnici della riabilitazione; Assistenti sociali; Mediatori linguistico-culturali; Esperti di attività artistiche.
Ambiti: Comunità terapeutiche; Dipendenze; Disturbi psichici; Trattamento delle patologie psichiche; Relazione terapeutica; Alleanza terapeutica; Strutture residenziali e semi-residenziali; Fattori terapeutici specifici e aspecifici. Covid 19. Sindemia. Determinanti di salute.
Informazioni aggiuntive
Anno pubblicazione | 2023 |
---|---|
Autore | G. Vizziello, P. L. Righetti, U. Nizzoli |
Codice ISBN | 9791280564252 |
Pagine | 148 |
Formato | 14,8 x 21 cm |