Essere nella cura

16,00

Autori G. Di Marco e I. Schiappadori

Collana: Psicologia – Baobab

L’intento di questo libro, oggi riproposto in una versione aggiornata, nasce dallo spirito che valorizza l’attitudine al prendersi cura, che va affinata con la costante riflessione sull’esperienza. Si tratta del lavoro di coltivare il proprio Sé, utilizzando quel sapere che coglie la soggettività dell’altro, più attraverso la comprensione empatica che attraverso la conoscenza esplicita.

Disponibile

Descrizione

L’intento di questo libro, oggi riproposto in una versione aggiornata, nasce dallo spirito che valorizza l’attitudine al prendersi cura, che va affinata con la costante riflessione sull’esperienza. Si tratta del lavoro di coltivare il proprio Sé, utilizzando quel sapere che coglie la soggettività dell’altro, più attraverso la comprensione empatica che attraverso la conoscenza esplicita.

“Tutto il libro è guidato da un mandato etico formidabile: come lottare, da parte degli operatori, con tanta fatica ma generatività, perché il tempo delle Residenze (qualunque esse siano) sia il tempo della vita nella ricostruzione e/o ricupero della paralisi del tempo della malattia e della cronicità. Permeato da tale mandato, il libro assume valenza fortemente politica, perché è assieme generatività competente e denuncia in trasparenza” (C. Pontalti).

“Un lascito fruttuoso e un augurio per nuove generazioni di psichiatri, che abbiano ancora il desiderio e il coraggio di confrontarsi con la sofferenza psichica senza alzare barricate, muri o altre forme di difesa più o meno consapevoli” (L. Negrisoli).

Giacomo Di Marco è psichiatra, psicoterapeuta individuale e di gruppo, a orientamento psicoanalitico. Il lavoro istituzionale rappresenta da sempre il suo principale campo di interesse, sia attraverso il lavoro diretto sia attraverso la ricerca e la riflessione, documentati da circa 200 pubblicazioni e dal libro “La clinica istituzionale in Italia” (G. Di Marco, F. Nosè, Franco Angeli, Milano 2010) e dalla promozione di seminari, convegni, giornate di studio, “Giornate Psichiatriche di Folgaria” (1986-2000). Ha svolto attività di docenza presso le Università di Verona, Padova e Milano, e continua dal 1996 a tenere il corso di Analisi Istituzionale nella scuola di Psicoterapia di Padova, associata Coirag. Svolge attività di formazione e consulenza istituzionale presso équipes psichiatriche e comunità terapeutiche.

Isabella Schiappadori è psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, con esperienza di lavoro istituzionale e di formazione di operatori. Nell’attività professionale si è occupata anche di terapia di bambini e adolescenti e delle loro famiglie. Tra i soci fondatori del CISPP, diretto da Salomon Resnik a Venezia, tra il 2013 e il 2018 è stata docente di Psicoterapia Psicoanalitica Individuale presso la Scuola di Specializzazione di Padova e associata Coirag. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnala il libro scritto con Lucilla Rebecca e Sandra Perobelli “Rêverie e trasformazioni tra madre e bambino. Esperienze di osservazione in famiglia e in ambiente ospedaliero e riabilitativo”, Franco Angeli, 2017. Ha curato il libro “Essere passati. Tracce di vita di ricoverati nel manicomio di Mantova nell’Ottocento”, Ombre corte, 2017.

DESTINATARI: Psichiatri, Neuropsichiatri, Psicoterapeuti, Psicoanalisti, Psicologi, Educatori, Infermieri, Assistenti Sociali, Centri di Salute Mentale (CSM), Centri Diurni (CD), Strutture Residenziali, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), Day Hospital (DH), Comunità terapeutiche e socio riabilitative.
AMBITI: Trattamenti psichiatrici, Progetti terapeutici e attività formativa.

Informazioni aggiuntive

Anno pubblicazione

2024

Autore

G. Di Marco, I. Schiappadori

Codice ISBN

9791280564344

Pagine

168

Formato

14,8 x 21 cm